Non può esistere sostenibilità ambientale e sociale senza sostenibilità economica.
Non può esistere sostenibilità economica senza sostenibilità ambientale e sociale.
Ovvero la sostenibilità non è solo una questione etica ma è – soprattutto – una questione di business, di competitività e di durabilità nel tempo di un progetto imprenditoriale.
Alla base della sostenibilità c’è uno spostamento del fine ultimo aziendale: dalla sola remunerazione del capitale investito alla distribuzione di valore e benessere condiviso tra tutti gli stakeholders.
Una rimodulazione delle relazioni con tutti i portatori di interessi finalizzata all’aumento dell’efficienza legata anche a una reale compartecipazione e condivisione tra i vari attori.
Un nuovo paradigma che, quindi, modifica anche i rapporti tra azienda, mondo finanziario e sistema del credito.
Una portata rivoluzionaria che oggi va ben oltre i classici indici di borsa come il Dow Jones Sustainability World Index che, dal 1999, include le 2500 aziende leader nel mondo nel campo della sostenibilità e che valuta le performance finanziarie delle compagnie mondiali che seguono principi sostenibili.
Una portata rivoluzionaria che va oltre le dimensioni e la categoria merceologica e diventa elemento di valutazione per finanziatori e banche della bontà di un business plan in quanto letta come elemento fondante della business continuity.
Un’azienda sostenibile presenta oggi vantaggi competitivi sempre più evidenti in quanto risponde a un’evoluzione di un mercato che – per spinta normativa o per semplice evoluzione degli stili di vita e di consumo – domanda sempre più sostenibilità.
Un’azienda sostenibile non solo impatta meno sull’ambiente, ma di fatto presenta cicli di produzione più efficienti con saving operativi spesso molto significativi legati sia a una migliore gestione dei processi e delle risorse sia a una migliore gestione del ciclo di vita grazie a un approccio circolare che punta – fin dalla progettazione – non solo a ridurre ma a recuperare gli “sprechi” produttivi.
Un’azienda sostenibile sviluppa con i propri collaboratori un rapporto improntato non solo all’etica, alla trasparenza e al rispetto reciproco, ma basato anche sulla valorizzazione delle persone e sul benessere condiviso e diffuso.
Un’azienda sostenibile sviluppa una catena del valore forte ed efficiente soprattutto a monte con i propri fornitori.
Per tutti questi motivi, di fatto, un’azienda sostenibile presenta ex-ante degli elementi di sviluppo e di business continuity più consistenti rispetto alle altre imprese.
Da qui l’attenzione del mondo finanziario che, anche tramite appositi indici di rating, tende sempre più a premiare questo tipo di aziende.
Un esempio fattivo di quest’attenzione è l’orientamento del Fondo per l’Innovazione Finlandese che non solo si è limitato a mappare le realtà virtuose del paese, ma sempre più premia le aziende che si caratterizzano per lo sviluppo e l’implementazione di attività realmente sostenibili e “circolari”.
In questo filone si inserisce la visita studio organizzata da CUOA Business School in Finlandia.
*Partner operativo del progetto Economia Circolare
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.