Settembre

27 Settembre 2011

Il catalogo Ikea diventa social

I social network cambiano internet. Così anche i contenuti si stanno evolvendo. Un esempio concreto di queste “mutazioni genetiche” viene da Ikea. Ormai tutti i siti […]
26 Settembre 2011

Grazie Sergio

Sono cresciuto con il mito di Tex, Kit Carson e i Navajos. A casa ho praticamente tutta la serie (ovviamente rattoppata da “ristampe” e “seconde ristampe”) […]
26 Settembre 2011

L’indifferenza italiana alle potenzialità di internet

Il fatto che internet rappresenti una reale opportunità di sviluppo economico è sotto gli occhi di tutti. Un recente rapporto di McKinsey ha però evidenziato che […]
21 Settembre 2011

Creatività non fa rima con gratuità

Ieri ero in panificio, il signore che mi precedeva ha ordinato 1 chilo di pane francese. Il panettiere ha preso il filone, lo ha messo sulla […]
19 Settembre 2011

Misurare i risultati dei social network. Ma il numero di fan conta veramente così tanto?

Negli ultimi mesi molte aziende operanti nei settori btb o industriali sembrano essere diventate sensibili agli stimoli che da quasi due anni lanciamo loro in merito […]
12 Settembre 2011

Sono un fotografo (o un pubblicitario) e non lavoro gratis

Questa volta copiamo di brutto. L’intervento non è nostro ma riteniamo che tutti coloro che lavorano nel campo dell’intangibile, tutti coloro che vendono il proprio know […]
12 Settembre 2011

100 milioni di utenti per Twitter. I numeri sanciscono la rivoluzione dei social network

Cinque anni fa tweet voleva dire solo e unicamente cinguettio. Oggi dici tweet e pensi automaticamente ai social network. Anche perché c’è una buona probabilità di […]
9 Settembre 2011

Ma twitter può realmente combattere l’anoressia?

Negli ultimi giorni, Twitter è stato al centro di un turbolento dibattito in terra spagnola. Il ministro della salute iberico, infatti, ha chiesto al social network […]
9 Settembre 2011

Sono Maria e non sono vergine… Ancora una pubblicità shock

O siamo noi che ci stiamo fossilizzando su questa tematica o effettivamente la creatività sta tendenzialmente subendo una deriva pericolosa. Ci troviamo per l’ennesima volta a […]