
Nel terzo numero di The Map Report, il nostro Federico ha trattato il tema del bilancio di sostenibilità come importante strumento di comunicazione per le aziende.
Nell’articolo vengono sottolineati i numerosi elementi differenziali che la comunicazione della sostenibilità presenta rispetto alla tradizionale comunicazione commerciale e di marketing. Cambia l’approccio ma cambiano anche i contenuti.
Viene perciò spontaneo da chiedersi: “Come deve essere il bilancio di sostenibilità?“. Il bilancio deve evidenziare il comportamento aziendale in merito ai temi cardine della sostenibilità come quelli ambientali, sociali, economici, di sicurezza e organizzazione del lavoro, della tutela dei diritti umani, della lotta alla corruzione, delle relazioni con i territori e gli stakeholder.
Il bilancio di sostenibilità non rappresenta un punto di arrivo ma di partenza e le aziende infatti non nascono sostenibili ma hanno l’occasione di diventarlo coinvolgendo tutte le aree aziendali.
Leggi l’articolo intero per approfondire l’argomento. Se ti abbiamo incuriosito, dai un’occhiata alla nostra divisione Sintesi Sostenibile che si occupa della comunicazione di sostenibilità dal 2006 e ai lavori realizzati per i nostri clienti a questo link.
Buona lettura!
Leggi i nostri ultimi articoli:
- Dal tubo alla trasparenza: IVG Colbachini pubblica il suo primo BdS
- Il gusto della sostenibilità. Il bilancio diventa ESRS compliant.
- Dal primo passo all’evoluzione: il BdS 2024 di Krino
- Il Bilancio di Sostenibilità 2024 di FashionArt è pronto a sfilare. La nuova edizione è arrivata in passerella.
- La sintesi di sostenibilità 2024 del Gruppo Credem